“Cosa c’è dietro le stelle?” è uno tra i tanti e fantasiosi quesiti contenuti nel libro di Tomi Ungerer sulle domande imbarazzanti fatte dai bambini dal titolo: “Perché io sono io e non sono te?” È un interrogativo che nasce da un’osservazione spontanea, da una curiosità in...

Al diurno di Cometa, tutti i gruppi, dalle elementari alle medie, sono al lavoro in vista della consegna delle opere che parteciperanno al concorso sull’Amicizia. Ci saranno dei premi per i vincitori, ma anche degli attestati di partecipazione. Potrà sembrare una cosa banale, eppure le...

Al concorso sull’Amicizia, oltre ai disegni, arrivano gli scritti come quello inviato a Manu Menara da Vania. Si tratta di un disegno che rappresenta da un lato le mani che si stringono e dall’altro un cuore su cui è scritta una poetica definizione di questo...

Dopo un ottobre particolarmente mite e soleggiato, i paventati primi freddi di novembre sono stati mitigati in settimana da un sole che ha permesso ai bambini di studiare e leggere all’aperto. La foto della settimana ritrae uno di questi momenti di ozio che sembra rappresentare in...

Dopo il lavoro di gruppo fatto da alcuni bambini di Cometa che hanno progettato e costruito insieme una scacchiera per partecipare al concorso sull’Amicizia, sono arrivati anche i primi disegni. La bellezza di questa forma di espressione sta nell’immediatezza e chiarezza dei messaggi ricevuti. L’amicizia è...

I bambini di Cometa hanno passato un pomeriggio al Teatro dei Burattini di Como, una compagnia professionale che opera da più di venti anni sul territorio realizzando spettacoli d’arte con burattini di legno, scolpiti e colorati a mano. Un tipo di artigianato creativo che permette loro...

Giungono in redazione le opere dedicate al concorso sul tema dell’Amicizia e la primissima arrivata ha un significato particolare. Si tratta, infatti, di un lavoro di gruppo: l’ideazione e la realizzazione di una scacchiera. Un gruppo di bambini ha collaborato alla creazione di un gioco dimostrando...

"Che compito hai per domani?" "Oooh, nooo… devo studiare storia!" Quante volte abbiamo sentito dire il fatidico "oooh, nooo!" prima di aprire un libro di scuola. Sì, lo studio è sempre un grande scoglio per tutti: da piccoli perché è qualcosa che non si conosce e che...

2 novembre 2021 Nella giornata di commemorazione per tutti i defunti un osservante silenzio pieno di affetto e una preghiera: L'eterno riposo dona a loro Signore, splenda ad essi la luce perpetua, riposino in pace.Amen. ...

1 novembre 2021 “I santi e le sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme non sono semplicemente dei simboli, degli esseri umani lontani, irraggiungibili. Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell'esistenza con i...